Pulire le fughe del pavimento è spesso una sfida, soprattutto quando si tratta di superfici in gres, cotto o ceramica. Spesso ci si affida a rimedi “fai da te”, come il bicarbonato o altri detergenti generici, senza però ottenere risultati davvero soddisfacenti nel lungo periodo. In questo articolo, vogliamo spiegarti perché l’azione meccanica delle spazzole, combinata con l’utilizzo del detergente più adatto, fa la differenza per una pulizia efficace e duratura.
-
Perché le fughe si sporcano?
Le fughe sono le linee di congiunzione tra le piastrelle, realizzate in materiale poroso (ad esempio stucco o cemento). Con il passare del tempo, polvere, sporco, residui di sapone e grasso tendono a depositarsi in questi spazi, rendendo il pavimento poco igienico e visivamente meno gradevole.
-
I metodi tradizionali: bicarbonato e detergenti
Tra i metodi più comuni per pulire le fughe del pavimento in gres, cotto o ceramica, troviamo:
- Bicarbonato di sodio: spesso consigliato per la sua azione leggermente abrasiva e sbiancante.
- Detergenti chimici o naturali: vari prodotti in commercio promettono di sciogliere lo sporco dalle fughe.
Tuttavia, sebbene questi rimedi possano aiutare, non sempre riescono a rimuovere lo sporco più ostinato in modo efficace. Il motivo principale è che l’azione meccanica delle spazzole e delle macchine lavapavimenti Floorwash è altrettanto (se non più) importante del prodotto utilizzato.
Per una pulizia davvero efficace, è necessario un intervento mirato sulle fughe, che coinvolga:
-
Spazzole controrotanti verticali
Queste spazzole penetrano nei pori e nelle fughe, prelevano lo sporco e, grazie alle setole flessibili ed alla controrotazione, lo convogliano nella vaschetta di recupero. Al contrario, le lavapavimenti con spazzole orizzontali si limitano a spostare lo sporco prima di aspirarlo, offrendo un approccio di pulizia completamente diverso e con risultati nettamente inferiori.
-
Lavapavimenti con azione combinata di acqua (e/o detergente) e spazzole
Esercitano una pressione costante sulla superficie e, grazie alla controrotazione verticale, rimuovono efficacemente anche lo sporco più ostinato.
Le lavapavimenti Floorwash sfruttano proprio questo principio: la combinazione di spazzole con setole flessibili, azione meccanica e detergente specifico, consente di raccogliere lo sporco dalle fughe, senza dover ricorrere a sforzi manuali che danneggerebbero nel tempo le fughe.
-
Come usare la lavapavimenti Floorwash per pulire le fughe
- Preparazione: Non è necessario rimuovere o aspirare nulla dal pavimenti prima dell’utilizzo della lavapavimento Floorwash.
- Scelta del detergente: utilizza un prodotto specifico per il gres, cotto o ceramica come Deter Crost che grazie alla sua acidità controllata, rimuove sporco dalle fughe come per esempio quello di un fine cantiere o di un pavimento vissuto negli anni. Mentre su pavimenti opachi o con cera, Deter Dec è sicuramente il detergente più adatto in modo da rispettarne le caratteristiche senza rovinarlo.
- Impostazione della macchina: riempi il serbatoio con acqua pulita e posiziona la vaschetta in posizione semivericale
- Prepara la soluzione detergente e spruzzala direttamente sulle fughe da trattare.
NOTA BENE: Nella maggior parte dei casi il detergente viene erogato dalla lavapavimenti, ma in questo caso specifico per ottenere un risultato maggiore è consigliato erogare il detergente direttamente sulle fughe, così che la lavapavimenti insieme, all’azione meccanica delle spazzole controrotanti in verticale, esegua automaticamente il lavaggio estraendo completamente lo sporco con l’azione combinata di spazzole e detegente ed acqua precedentemente inserita nel serbatoio. Nell’ultima fase riposizionare la vaschetta in posizione orizzontale, chiudere il coperchio e procedere al risciacquo regolando attraverso l’apposito regolatore la quantità di acqua desiderata.
- Passaggi lenti e precisi: avvia la lavapavimenti e procedi lentamente (ma non troppo), così da dare il tempo alle spazzole di agire in profondità nelle fughe.
- Risciacquo: a seconda del modello di lavapavimenti, potrai effettuare un risciacquo con effetto panno strizzato oppure un asciutto completo utilizzando i modelli della serie DS
-
I vantaggi della pulizia con azione meccanica
- Risparmio di tempo: grazie alla lavapavimenti, non dovrai strofinare manualmente ogni singola fuga.
- Maggiore igiene: le spazzole rimuovono i batteri e lo sporco in profondità.
- Risultati duraturi: una pulizia meccanica accurata mantiene le fughe pulite più a lungo rispetto ai metodi tradizionali.
- Rispetto delle superfici: scegliendo le spazzole e il detergente giusto, non rischi di danneggiare il pavimento.
-
Consigli pratici per una pulizia ottimale
- Non eccedere con i prodotti: troppo detergente può lasciare aloni e residui che si accumulano nelle fughe.
- Mantieni una routine regolare: passa la lavapavimenti o spazzole specifiche con una certa frequenza, così da evitare che lo sporco si accumuli.
-
Conclusioni
Vuoi pulire le fughe del tuo pavimento in gres, cotto o ceramica? Se ti hanno consigliato di usare il bicarbonato o altri detergenti, ricorda che il vero segreto è l’azione meccanica delle spazzole unita al corretto utilizzo del prodotto più adatto.
Le lavapavimenti Floorwash sono progettate proprio per garantire una pulizia profonda e duratura, semplificando il lavoro e assicurando risultati professionali. Prova la differenza di una pulizia combinata e goditi pavimenti e fughe finalmente splendenti!
Leggi il nostro articolo completo e scopri tutti i modelli di lavapavimenti Floorwash: troverai consigli pratici, guide dettagliate e suggerimenti sui detergenti più efficaci per ogni superficie. Pulire le fughe del tuo pavimento non sarà più un problema!